Protezione degli occhi per il laser: tutto ciò che devi sapere sugli occhiali di protezione laser

Lavorare con i laser comporta numerosi vantaggi tecnologici, ma anche rischi significativi, soprattutto per gli occhi. La protezione oculare è essenziale per chiunque utilizzi macchinari laser, sia nell’industria che in ambito medico o scientifico. Gli occhiali di protezione laser sono dispositivi indispensabili per salvaguardare la vista, proteggendola da possibili danni permanenti causati dalle radiazioni emesse.

Perché è importante proteggere gli occhi dai laser?

Il laser emette radiazioni altamente concentrate che, se dirette o riflesse negli occhi, possono causare lesioni immediate e irreversibili, come ustioni alla retina o danni alla cornea. Anche esposizioni di breve durata possono essere pericolose, soprattutto con laser di alta potenza. L’uso di occhiali di protezione adeguati riduce significativamente il rischio di incidenti, garantendo la sicurezza dell’operatore.

La normativa di riferimento

Per garantire la sicurezza durante l’uso del laser, la normativa europea di riferimento è la EN 207 (Occhiali di protezione laser – Requisiti generali) e la EN 208 (Occhiali per l’allineamento laser). Queste regolamentazioni stabiliscono i requisiti minimi che un occhiale deve soddisfare in termini di:

  • Filtraggio ottico: la capacità di bloccare specifiche lunghezze d’onda.
  • Resistenza al danno: la capacità di resistere all’energia del laser per un periodo determinato.
  • Marcatura: ogni occhiale deve essere chiaramente marcato con la classe laser, la lunghezza d’onda e il livello di protezione.

Come vengono classificati gli occhiali di protezione laser?

Gli occhiali di protezione laser si classificano in base a diversi criteri:

  1. Lunghezza d’onda: ogni laser opera in una specifica gamma di lunghezze d’onda (es. UV, visibile, infrarosso). Gli occhiali devono filtrare queste lunghezze specifiche.
  2. Densità ottica (OD): indica il livello di attenuazione del laser. Maggiore è il valore OD, più efficace sarà la protezione.
  3. Modalità di funzionamento del laser: gli occhiali devono essere specifici anche per il tipo di laser utilizzato. Ad esempio:
    • Laser a impulso continuo: generano un flusso costante di energia.
    • Laser pulsati: emettono impulsi di energia ad alta intensità in brevi periodi.
      Gli occhiali progettati per un laser a impulso continuo potrebbero non offrire una protezione sufficiente contro i picchi di energia di un laser pulsato e viceversa.

Gli occhiali riportano sempre una marcatura che specifica:

  • La lunghezza d’onda protetta (es. 800-1100 nm).
  • Il livello di protezione (es. OD 6).
  • La modalità per cui sono certificati.

Finestre di protezione laser

Oltre agli occhiali, le finestre di protezione laser rappresentano un’altra importante misura di sicurezza per prevenire esposizioni accidentali alle radiazioni laser. Queste finestre sono realizzate con materiali speciali che filtrano lunghezze d’onda specifiche, proteggendo sia gli operatori che chi si trova nelle vicinanze.
Le finestre di protezione sono particolarmente utili nelle applicazioni industriali, dove le macchine laser sono spesso chiuse in cabine o stazioni di lavoro. Come per gli occhiali, anche le finestre devono rispettare standard rigorosi, come la normativa EN 60825, e devono essere marcate con informazioni relative alla lunghezza d’onda e al livello di protezione garantito.

Diffidare da prodotti non certificati CE

Per garantire la propria sicurezza, è fondamentale scegliere occhiali e finestre di protezione realizzati all’interno dell’Unione Europea e certificati CE. Prodotti non certificati potrebbero essere realizzati con materiali scadenti o inadeguati, offrendo una protezione insufficiente. La mancanza di conformità alle normative può tradursi in gravi rischi per la salute degli operatori.

Scegliere dispositivi conformi alle norme europee significa affidarsi a standard elevati di qualità, garantendo che ogni componente sia stato progettato per resistere alle radiazioni laser e durare nel tempo.

Come scegliere gli occhiali di protezione laser?

Non tutti gli occhiali sono uguali, e una scelta sbagliata può esporre l’operatore a rischi enormi. La scelta dipende da:

  • La lunghezza d’onda del laser utilizzato.
  • La potenza e la classe del laser.
  • Il tipo di operazione come ad esempio saldatura (vedi casco saldatura laser), pulizia, o marcatura laser.
  • La modalità di funzionamento del laser (pulsato o continuo).
  • L’ambiente di lavoro (uso di finestre di protezione, cabine chiuse, ecc.).

È fondamentale affidarsi a esperti del settore per identificare il modello idoneo. Solo un’analisi dettagliata del laser e dell’ambiente di lavoro può garantire la scelta dell’occhiale corretto.

Conclusioni

La protezione degli occhi e dell’ambiente circostante durante l’utilizzo di un laser non deve mai essere sottovalutata. Indossare occhiali certificati, utilizzare finestre di protezione e diffidare da prodotti non conformi alle normative europee sono scelte imprescindibili per lavorare in sicurezza.

Affidarsi a professionisti per la scelta degli strumenti di protezione non è solo una buona pratica, ma un obbligo morale per chi desidera garantire la massima sicurezza in ogni operazione.

Non sai quale occhiale serve per il tuo laser? Contattaci tramite il modulo contatti, inviandoci un’email a info@optirays.com oppure scrivendoci su Whatsapp indicandoci il modello del tuo laser. Ti invieremo entro breve diverse soluzioni possibili.

Contatto immediato